Parte generale
- Carburante
-
Gli scooter Scarabeo utilizzano benzina senza piombo con minimo 95 ottani. Per i modelli Scarabeo prodotti prima del '92 consigliamo di consultare il libretto di uso e manutenzione o di rivolgersi al concessionario più vicino.
- Materiale informativo
-
Tutto il materiale informativo è consultabile nella sezione del sito dedicata ai singoli modelli. Il materiale informativo è inoltre disponibile presso la nostra rete di vendita.
- Modifiche tecniche
-
Su motore o parti del veicolo, Scarabeo non fornisce alcuna informazione relativa ad elaborazioni o ad altre modifiche tecniche. Avvisiamo i nostri clienti che la modifica delle caratteristiche omologative del proprio mezzo comporta gravi conseguenze di carattere legale, amministrativo e assicurativo. Modificare impropriamente il proprio mezzo comporta inoltre la decadenza della garanzia
- Manuali d'uso e manutenzione
-
I manuali d'uso e manutenzione possono essere richiesti presso la rete di vendita. Tutte le informazioni relative a nuovi prodotti (modelli, versioni, motorizzazioni) saranno divulgate a cura di Scarabeo mediante comunicati stampa, informazioni alla rete di vendita, tramite le riviste specializzate o nell'area dedicata alle news all'interno del nostro sito.
- Listino prezzi
-
All'interno del sito Scarabeo avete la possibilità di configurare il veicolo di vostro interesse con gli accessori dedicati e di conoscerne il prezzo di listino. Nella apposita sezione Punti Vendita è possibile, utilizzando il motore di ricerca, visualizzare l'elenco dei concessionari presenti in ciascuna provincia italiana.
- Nuova patente europea
-
Per maggiori informazioni visita il sito web al link seguente.
Omologazione
- Omologazione
-
Per "omologazione" si intende la certificazione, conseguita dall'azienda costruttrice, del rispetto di un dato mezzo alle norme costruttive fissate dalla Comunità Europea, quindi per i veicoli destinati alla circolazione su strade pubbliche.
- Limiti di inquinamento
-
Tra i parametri oggetto di certificazione omologativa (Direttiva Europea 2002/24) rientrano anche le emissioni inquinanti, gassose ed acustiche, generalmente indicate con Euro 1/Euro 2, Euro 3 .... vincoli progressivamente più stringenti per le aziende costruttrici. Trattandosi di limiti omologativi, la Direttiva Europea non preclude in alcun modo l'utilizzo dei veicoli già circolanti.
Prodotto
- Velocità massima
-
La velocità massima dei veicoli 50cc è, come prescrive il Codice della Strada, non superiore a 45 km/h. La velocità massima dei veicoli targati è indicata nelle schede tecniche consultabili sul sito Scarabeo e sul materiale informativo disponibile presso la rete di vendita (vedi anche risposta sul materiale informativo).
- Schede tecniche
-
Le caratteristiche tecniche di ciascun modello attualmente in commercio sono disponibili nelle pagine dedicate ai singoli modelli.
- Libretto di garanzia e libretto d'uso e manutenzione.
-
Qualora il libretto di garanzia o il libretto d'uso e manutenzione non siano stati consegnati insieme con il veicolo ovvero smarriti successivamente è possibile richiederli al concessionario presso cui è stato effettuato l'acquisto.
- Manutenzione programmata
-
I tagliandi di manutenzione programmata possono essere effettuati presso tutti i concessionari Aprilia oppure presso un'officina di assistenza autorizzata. La cadenza dei tagliandi di manutenzione è indicata nel libretto uso e manutenzione. Il costo dei vari tagliandi dipende dal prezzo di listino dei ricambi e dal costo della manodopera praticato dal singolo concessionario.
- Certificato d’origine
-
Il certificato d’origine può essere richiesto e rilasciato dalla casa madre come complementare per alcuni documenti prodotti dalla motorizzazione. Allegato alla scheda tecnica omologativa è essenziale per richiedere un nuovo libretto di circolazione. Se si è in possesso di un veicolo d’epoca, il certificato d’origine è necessario per l’iscrizione al registro storico. I dati contenuti sono relativi all’anno di costruzione del veicolo, codice di telaio e motore, numero di omologazione e località di vendita.
- Scheda tecnica omologativa
-
Contiene tutti i dati tecnici inerenti al veicolo (motore, telaio, struttura, ecc) ed è necessario per effettuare/ri-effettuare il collaudo. Allegato al Certificato di origine, la scheda tecnica omologativa è essenziale per la riproduzione di documenti quale il libretto di circolazione. E’ un sostitutivo del Certificato di Conformità (che viene rilasciato in copia unica ed originale dal concessionario presso il quale viene effettuata la vendita).
- Dichiarazione
-
La dichiarazione certifica un determinato dato (es. per verificare numero motore). E’ un’autorizzazione a compiere un’ azione, si pensi per esempio, alla possibilità di montare sul veicolo particolari (es. pneumatici) diversi rispetto a quelli originali, previsti nella scheda tecnica omologativa.
Revisioni e Legislazione
- Revisione periodica dei veicoli
-
A partire dal 1 gennaio 2001 la legge ha previsto la revisione periodica obbligatoria per motocicli (veicoli targati) e ciclomotori (veicoli fino a 50cc).
Per i ciclomotori (veicoli fino 50cc) i 4 anni per la revisione decorrono dalla data di costruzione che è l'unica data riportata sul libretto di circolazione.
Per i motocicli (veicoli oltre 50cc) 4 anni per la revisione decorrono dalla data di immatricolazione riportata sul libretto di circolazione.
Sia per i ciclomotori che per i motocicli dopo la prima revisione effettuata dopo quattro anni dall'acquisto, le successive revisioni dovranno essere effettuate ogni 2 anni.
n.b. per non incorrere in sanzioni la revisione deve avvenire entro la fine dello stesso mese in cui ho effettuato precedente revisione ovvero se ho fatto la revisione precedente il 9 gennaio avrò tempo fino al 31 gennaio per ripeterla. - Novità legislative per le due ruote
-
Ricordiamo che per i motocicli e ciclomotori dal luglio 2002 è diventato obbligatorio l'utilizzo delle luci anabbaglianti anche durante il giorno.
"A decorrere dal 1° ottobre 2005 l'obbligo di conseguire il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori e' esteso ai maggiorenni a partire da coloro che compiano la maggiore età dalla medesima data e che non siano titolari di patente di guida." Questi, dovranno conseguire il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori, previa presentazione di domanda al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, corredata da certificazione medica che attesti il possesso dei requisiti fisici e psichici e dall'attestazione di frequenza ad un corso di formazione presso un'autoscuola…"
Per ulteriori informazioni:
www.aci.it
www.infrastrutturetrasporti.it - Test effettuati durante la revisione
-
1. Prova di efficienza dell'impianto frenante
2. Prova fonometrica (rilevamento sonoro del sistema di scarico)
3. Prova fotometrica (impianto di illuminazione)
4. Prova velocità massima (solo per i ciclomotori veicoli fino a 50 cc)
5. Prove di inquinamento